Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo

“20 ciclovie per 20 Regioni” è il titolo dell’opuscolo inviato al Ministero Infrastrutture e Trasporti contenente la nuova mappa Bicitalia 2019

Bicitalia è il progetto per una rete di vie verdi, piste ciclabili e strade a basso traffico da percorrere a piedi ed in bicicletta, che collega le principali città e le più importanti attrazioni naturalistiche e culturali, messo a punto da FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

L’impegno di FIAB per dotare l’Italia di una rete ciclabile nazionale ha mosso i primi passi a partire dal lontano 2000, inserendosi nel progetto EuroVelo, la rete ciclabile europea sviluppata da ECF-European Cyclists' Federation, di cui FIAB è rappresentante in Italia, e giunge oggi ad una nuova pietra miliare con la pubblicazione della nuova mappa della Rete Ciclabile Nazionale Bicitalia 2019, contenente 20 itinerari nazionali con varianti per circa 20.000 km.

Ecco l'elenco dei venti itinerari illustrati a oggi dalla rete Bicitalia:

  1. Ciclovia del Sole (da Prato alla Drava a Palermo), EuroVelo 7

  2. Ciclovia del Po (dalla sorgente al delta), EuroVelo 8

  3. Ciclovia Francigena (da Como a Brindisi) e varianti storiche del Moncenisio e di Sigerico, EuroVelo 5

  4. Ciclovia Dolomiti – Venezia (dal Brennero a Venezia)

  5. Ciclovia Romea Tiberina (da Tarvisio a Roma)

  6. Ciclovia Adriatica (da Muggia a Santa Maria di Leuca), EuroVelo 8 per il tratto Delta del Po - Muggia

  7. Ciclovia Tibur Valeria (da Roma a Pescara)

  8. Ciclovia degli Appennini (dal Colle di Cadibona alle Madonie)

  9. Ciclovia Salaria (da Roma a San Benedetto del Tronto)

  10. Ciclovia dei Borbone (da Bari a Napoli con variante Matera)

  11. Ciclovia dell’Acquedotto (da Caposele a Santa Maria di Leuca)

  12. Ciclovia Pedemontana Alpina (da Trieste a Savona)

  13. Ciclovia Claudia Augusta (dal Passo di Resia a Ostiglia)

  14. Ciclovia della Magna Grecia (da Taranto a Reggio Calabria)

  15. Ciclovia Svizzera Mare (da Domodossola ad Imperia)

  16. Ciclovia della Sardegna (anello con varianti nell’entroterra), candidata ad entrare in EuroVelo 8

  17. Ciclovia Alpe Adria Radweg – CAAR (da Tarvisio a Grado)

  18. Ciclovia Fano Grosseto

  19. Ciclovia Tirrenica (da Ventimiglia a Latina)

  20. Ciclovia AIDA, Alta Italia da Attraversare (da Susa a Trieste)

La nuova mappa della Rete Ciclabile Nazionale è il frutto del lavoro svolto dai volontari FIAB, grazie alle associazioni locali e ai coordinamenti regionali, e del Comitato Tecnico-Scientifico di Bicitalia, che negli ultimi due anni si è occupato di aggiornare la rete alla luce dei nuovi sviluppi posti in essere dalla nascita del “Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche” (che conta sull’intesa di Stato e Regioni e riguarda ben 8 itinerari nazionali Bicitalia: Ciclovia del Sole Verona-Firenze, Ven-To-Ciclovia del Po, Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, Ciclovia Tirrenica, Ciclovia della Sardegna, Ciclovia della Magna Grecia, Ciclovia Adriatica, Anello del Garda, quest’ultimo recepito come parte della BI12 Ciclovia Pedemontana Alpina). Il CTS di Bicitalia, in particolare, ha definito i criteri di inserimento delle ciclovie turistiche nella Rete Ciclabile Nazionale, esaminandone le caratteristiche di dettaglio (lunghezza e numero di regioni attraversate, qualità, intermodalità, promozione e governance) e verificando la loro presenza o meno all’interno delle pianificazioni regionali.

Le venti grandi ciclovie nazionali Bicitalia, a loro volta, si arricchiscono di varianti e collegamenti “di interesse nazionale”, ai quali sarà data una sigla in futuro una volta pianificati e sviluppato. Ad esempio, le interregionali Ti-Bre Dolce (che attraversa Parma), la Ventimiglia-Cuneo, la via verde Treviso-Ostiglia, Via Flaminia, Vasto-Gaeta e Conero-Argentario, e le regionali lungo i fiumi Adige, Adda, Arno, Marecchia e Volturno.

La nuova mappa Bicitalia è un punto di partenza, e non un punto di arrivo – così Antonio Dalla Venezia, responsabile dell’area cicloturismo di FIAB – , nella speranza che l’Italia possa dotarsi presto di una rete ciclabile nazionale al pari di altri Paesi europei e diventare una destinazione bike friendly. Abbiamo messo davanti a tutto la qualità degli itinerari Bicitalia, la loro sicurezza e la loro attrattività in termini di accessibilità ad un sempre più ampio numero di persone, visto il trend di crescita del cicloturismo che coinvolge soprattutto famiglie e ciclisti non esperti”.

L’edizione aggiornata della mappa Bicitalia 2019 è stata annunciata in anteprima il 23 novembre 2018 in un seminario nel corso della Conferenza Nazionale dei Presidenti FIAB che si è svolta a Cortona. La proposta, illustrata nell’opuscolo “Bicitalia. 20 Ciclovie per 20 Regioni”, è stata successivamente presentata a dicembre dal coordinatore del CTS di Bicitalia, Ing. Giovanni Cardinali, ai dirigenti del Ministero Infrastrutture e Trasporti, che si stanno occupando della rete ciclabile nazionale «Bicitalia» da individuare nell'ambito del Piano Generale della Mobilità Ciclistica ai sensi dell’art. 4 della nuova legge quadro sulla mobilità ciclistica, approvata nel 2018 e fortemente voluta da FIAB.

Secondo Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB, “la Rete Ciclabile Nazionale Bicitalia sarà uno strumento fondamentale per promuovere non solo il cicloturismo, ma anche gli spostamenti quotidiani nei tragitti casa-scuola/lavoro e ai fini ricreativi. Una rete efficiente, come auspichiamo sarà Bicitalia, avrà un effetto tangibile anche sulla salute delle persone: cambiare mobilità e seguire uno stile di vita più attivo che può generare risparmi significativi in spese sanitarie, stimati intorno al mezzo miliardo di euro all’anno. Il Governo recentemente ha riconfermato lo stanziamento del Governo precedente sulle ciclovie turistiche, notizia non scontata che salutiamo con soddisfazione. Molto ancora può essere fatto per facilitare la vita a chi si muove a piedi o in bicicletta, se la mobilità attiva diventerà una priorità delle politiche nazionali come già sta avvenendo in altre nazioni europee”.

Link e Documenti

Seminario Bicitalia:

 Opuscolo Bicitalia. 20 Ciclovie per 20 Regioni:

Mappa Ciclovie Bicitalia, formato 1451x2048 pixel

Mappa Ciclovie Bicitalia + rete e connessioni, formato 1451x2048 pixel

Mappa Ciclovie Bicitalia, formato A0 (file pdf 41,3 MB)

Mappa Ciclovie Bicitalia + rete e connessioni, formato A0 (file pdf 41,3 MB)


 

Rete delle ciclovie   Ciclovie e altri percorsi o interconnessioni
Rete delle ciclovie   Ciclovie e altri percorsi o interconnessioni

Al via i lavori del progetto che prevede il riuso come via verde dell'ex ferrovia Verona-Bologna.

A gennaio partiranno i lavori per la realizzazione del tratto della Ciclovia del Sole sul sedime dismesso della ferrovia da Sala Bolognese a Mirandola nel modenese. Il progetto è stato realizzato dai tecnici della Città Metropolitana di Bologna, che ricopre anche il ruolo di coordinamento tecnico nazionale della Ciclovia del Sole Verona - Firenze previsto dal programma governativo del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche.

I 5 milioni di euro necessari per la realizzazione dell'intervento derivano dalla Legge 221 del 28 dicembre 2015 (Collegato ambientale) e sono state assegnate alla Regione Emilia-Romagna, con l'obiettivo di "incentivare la mobilità sostenibile tra i centri abitati dislocati lungo l'asse ferroviario Bologna-Verona, promuovere i trasferimenti casa-lavoro nonché favorire il ciclo-turismo verso le città d'arte della Pianura padana attraverso il completamento del corridoio europeo EuroVelo 7".
L'accordo riguarda il percorso di 46 km (di cui 32 sull'ex sedime ferroviario) che va da Mirandola a Osteria Nuova (Sala Bolognese) attraversando San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, Sant'Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Anzola dell'Emilia. Oltre alla realizzazione di una pista ciclopedonale in linea con gli standard di qualità e sicurezza internazionale, sono previsti anche l'interconnessione con la viabilità esistente, la ricucitura con i percorsi esistenti e con le stazioni ferroviarie, la segnaletica unitaria del percorso.

Un importante passo avanti per il corridoio EuroVelo 7 Sun Route da Capo Nord in Norvegia a Malta, che ha nel tratto italiano (1600 km da Prato alla Drava a Pozzallo) uno dei suoi punti di maggiore attrazione. Fino ad oggi l'itinerario bolognese è stato uno dei punti deboli dell'itinerario per l'assenza di infrastrutture ciclabili. In particolare, due sono le criticità che permangono sul percorso intorno a Bologna. L'ingresso in città da nord con la necessità di un itinerario sicuro finalizzato anche agli spostamenti quotidiani che colleghi l'aeroporto con il centro, passando per l'ambito fluviale del Reno; e il tratto a sud tra Sasso Marconi e Marzabotto dov'è prevista la realizzazione di una ciclabile lungo il Reno. Questi interventi - insieme alla bretella che collegherà Mirandola a Concordia sulla Secchia - fanno, invece, parte del progetto della Verona-Firenze finanziato nell'ambito del SNCT, e ad oggi non è definita la tempistica della loro implementazione.

L'auspicio di FIAB è chiaramente che tutta la tratta Verona - Bologna venga infrastrutturata per ciclisti e pedoni per assicurare un collegamento direttissimo tra Bologna e EuroVelo 8 Bicitalia 2 Ciclovia del Po e con la Treviso - Ostiglia, un'altra via verde realizzata seguendo il filo di una vecchia ferrovia militare.

sala-mirandola

 

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.74 del 7 marzo 2018 che si è espressa sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, è stato riportato all'ordine del giorno della Conferenza Unificata il Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche".

Le Regioni hanno espresso l'intesa sull'ultima stesura del provvedimento ma hanno anche consegnato alcune raccomandazioni tra cui:

il prolungamento della Ciclovia Adriatica fino a Santa Maria di Leuca, così come previsto nell’Allegato Infrastrutture 2017 e che venga fissata come terminale nord della stessa la città di Venezia;
che venga previsto, a seguito della modifica del percorso della Ciclovia Adriatica, il possibile incremento delle risorse destinate all’elaborazione del Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica in ragione del prolungamento del percorso della stessa;
- che nel nuovo Allegato Infrastruttura sia precisato il percorso della Ciclovia della Sardegna, attualmente indicato con Sassari-Sassari, con l’effettivo “Cagliari - Bosa - Portotorres - Alghero - Santa Teresa - Dorgali - Illorai - Quartu S. Elena”;
- che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti istituisca con urgenza il tavolo tecnico volto all’attuazione di quanto previsto dalla legge 11 gennaio 2018, n. 2;
- che il predetto tavolo sancisca, tra l’altro, il valore, ai fini dello sviluppo della Rete Nazionale delle Ciclovie Turistiche, delle Ciclovie “trasversali”.

Via libera, quindi, al riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale, bloccato dalla Corte dei Conti che, nel luglio scorso, lo aveva rispedito al MIT, con la richiesta di specificare la distribuzione delle risorse tra la fase della progettazione e quella dell'esecuzione.

Tale supplemento di istruttoria ha comportato un complessivo slittamento di un anno della scadenza massima per completare il progetto di fattibilità tecnico-economica del 100% di ciascun tracciato indicando, contestualmente, "almeno un lotto funzionale immediatamente realizzabile per ciascuna regione della singola ciclovia". Il nuovo termine è, quindi, il 31 dicembre 2020.

Le risorse previste per il sistema delle ciclovie è di oltre oltre 361 milioni di euro tra il 2016 e il 2024, di cui 161,8 milioni nelle annualità 2016-2019, il cui riparto, per ciascuna ciclovia, è oggetto dello schema di DM approvato l'8 novembre 2018. Per quanto riguarda le annualità, la suddivisione comporta 4,78 milioni sul 2016; 50 milioni sul 2017; 67 milioni sul 2018; 40 milioni sul 2019. Il resto del piano prevede 40 milioni per ciascun anno tra il 2020 e il 2024, che saranno ripartiti da un successivo decreto, tenendo conto anche di cofinanziamenti regionali.

Attualmente, però, sono stati erogati solo 4,78 milioni per le quattro amministrazioni capofila che stanno progettando le ciclovie Grab, VenTo, Sole e Acquedotto Pugliese.

Il decreto corretto, a breve disponibile, contiene lo schema di un accordo di programma che ciascuna regione capofila del progetto (e il comune di Roma per il Grab) dovrà sottoscrivere, aggiornando eventualmente il protocollo già firmato in precedenza, entro 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto stesso.

Entro il 31 dicembre 2020 (con uno slittamento di un anno rispetto alla precedente scadenza) le regioni capofila dovranno completare il progetto di fattibilità tecnico-economica della rete, applicando i requisiti di pianificazione e standard tecnici indicati in un apposito allegato allo stesso schema di decreto.

 

Raffaele Di Marcello

GT Fiab onlus

Altri articoli...